Curiosità sui pistacchi

Curiosità sui pistacchi

pistacchi

I PISTACCHI DELLA SICILIA

I pistacchi sono prodotti tipici siciliani di origine vegetale con un elevato potere calorico e a contenuto energetico, ricchi di fibre e vitamine. Il nome scientifico è Pistacia vera, un albero di frutto che appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae e che, alla fine del periodo estivo, produce il seme che noi siamo abituati a mangiare.
Si tratta di una pianta longeva che vive dai 200 ai 300 anni ed inizia a produrre i suoi frutti solo dopo 10 anni dal suo innesto. Inoltre, riesce a crescere, grazie alle sue radici profonde, fra le fessure della roccia lavica, dove è impossibile l’introduzione di qualsiasi tipo di meccanizzazione.

Nel III secolo A.C. il pistacchio era conosciuto dai greci come afrodisiaco, per i suoi principi curativi e come antidoto contro il veleno degli animali.

UN PO’ DI STORIA…

Il loro uso risale al periodo delle popolazioni che abitavano l’antica Persia, e poi introdotti in Sicilia, alla fine del IX secolo, dagli arabi che sconfissero i Bizantini, conquistandone il territorio. Da quel momento, il pistacchio è diventato la principale fonte di reddito per le cittadine alle pendici dell’Etna, tanto da essere soprannominato “Oro Verde”.
Grazie alle sue capacità di resistere a condizioni difficili ed estreme, il pistacchio è, anche, riuscito ad insediarsi nei terreni scarsamente coltivabili, attraverso il lavoro degli agricoltori che ne hanno tramandato la coltivazione alle generazioni future.

La prima volta che, cronologicamente, troviamo la parola “pistacchio”, risale all’antico Testamento e, ancora oggi, conserviamo alcuni termini nella forma dialettale come “frastuca e frustacara” per indicare rispettivamente il frutto e la pianta del pistacchio. 

BENEFICI E PROPRIETÀ

Oggi il pistacchio viene consumato sia nella variante dolce che salata. Essendo senza colesterolo, glutine e latticini è perfetto per una dieta sana ed equilibrata; inoltre, previene il diabete di tipo due, perché ricco di sali minerali ed è un ottimo avversario per combattere l’anemia, grazie al contenuto di rame, il quale favorisce l’assorbimento del ferro. In più, il pistacchio, è un vero e proprio alimento del buonumore, con un forte potere afrodisiaco, in grado di ridurre i livelli di stress.
I piccoli frutti, ormai, rappresentano il cuore dei prodotti tipici siciliani. Possono essere consumati al naturale, tostati e salati o come ingrediente per varie preparazioni culinarie. Il pistacchio di Bronte, ad esempio, deve le sue caratteristiche al territorio in cui si trova. Il connubio tra la pianta e il terreno lavico, concimato continuamente con le ceneri vulcaniche, dà al frutto, dal punto di vista dell’aroma e del gusto, il primato nella produzione mondiale.

È proprio per questo che DonnAssunta seleziona solo i migliori pistacchi della Sicilia, per trovare, sempre, la massima esperienza gustativa.

Condividi questo post


has been added to your cart.
Check-out