Il miele e le sue proprietà
AssuntAdmin2021-10-20T11:07:09+00:00
L’IMPORTANZA DEL MIELE
Il miele è il prodotto della trasformazione, effettuato dalle api, delle secrezioni dei fiori, e cioè il nettare, e dalle escrezioni di alcuni insetti, detta melata. È un dolcificante naturale e ne esistono moltissime varietà in base al tipo di nettare usato. La qualità del miele dipende, oltre che dal tipo di lavoro delle api e dalle condizioni climatiche, anche dal lavoro dell’uomo e dalle procedure che attua per favorirne la produzione ed estrarlo.
Il miele siciliano è, da sempre, considerato come uno dei più buoni d’Italia e tipico prodotto siciliano. Nell’isola, infatti, l’attività degli apicoltori risale ad una tradizione millenaria, che riesce a produrre tra i mieli più pregiati al mondo. La produzione del miele in Sicilia riveste una fondamentale importanza per il territorio, soprattutto nelle provincie di Catania e Siracusa. Molto importanti sono anche i centri di produzione del miele sui Nebrodi, nella zona di Trapani e Palermo.
Il miele di sulla DonnAssunta, tipico dell’area del Mediterraneo, è un prodotto caratteristico della Sicilia ed è il risultato del nettare dei fiori della pianta della sulla. Il suo sapore richiama quello dell’erba secca e della paglia ed ha un gusto dolce e particolare.
L’ ALIMENTO D’ORO
Il miele, fin dal principio, è stato considerato un alimento d’oro, molto pregiato e prezioso.
È uno dei cibi più antichi della specie umana, infatti già nella preistoria veniva usato come parte dell’alimentazione dei primi uomini.
A farne i primi usi nell’apicoltura furono gli Egizi, soprattutto ungo il delta del Nilo. Negli scavi effettuati dagli archeologi si scoprirono vasi di miele, ermeticamente chiusi, perfettamente conservati nonostante il passare di quattromila anni.
I greci furono grandi utilizzatori di miele per la preparazione di dolci nelle cerimonie religiose, in quanto era considerato cibo degli dei.
Carlo Magno fu un grande sostenitore dell’apicoltura ed infatti, nel Medioevo, chiunque possedeva un fondo, doveva allevare anche api e preparare miele.
Abbandonato per molto tempo in favore dello zucchero da canna, oggi il miele è stato riscoperto per le sue proprietà alimentari e terapeutiche e continua ad essere un prezioso collante tra storia, natura e nutrizione.
PROPRIETÀ E VANTAGGI
Il miele ha innumerevoli proprietà per la salute e produce un aumento minore di glicemia rispetto al normale zucchero da cucina. A seconda del tipo di nettare succhiato dalle api, il miele si diversifica dal sapore, dall’odore, dal colore e dalle proprietà. Il miele millefiori nasce quando il prodotto del miele è il risultato del nettare prelevato dalle api da svariati fiori. DonnAssunta racchiude la tradizione nel miele Millefiori, uno tra i mieli più intensi ed espressivi sul mercato, dal sapore fruttato e con sensazioni esotiche.
Il miele è il re dei dolcificanti naturali, ideale per addolcire qualsiasi bevanda e per assaporire anche alimenti salati come il formaggio.
Grazie alla sua funzione antibatterica, antinfiammatoria e decongestionante, il miele è molto usato come rimedio per malesseri quali febbre e raffreddore.
Inoltre, è un alimento altamente energetico e facilmente digeribile perché composto, principalmente, da zuccheri semplici (fruttosio, glucosio e saccarosio). È anche ricco di minerali, vitamine e principi attivi terapeutici. Può, anche, essere usato per curare ferite superficiali, dato che è un antibiotico naturale in grado di velocizzare il processo di disinfezione e cicatrizzazione.